Sign Up to get updates & news about us . Get Latest Deals from Walker's Inbox to our mail address.
A differenza delle piscine fuori terra, le piscine interrate sono installate stabilmente nel terreno, diventando parte integrante del giardino o del cortile. Questo tipo di piscina rappresenta un investimento importante, ma anche un valore aggiunto per l’immobile, sia dal punto di vista estetico sia funzionale.
Chi sceglie una piscina interrata lo fa spesso per la possibilità di personalizzazione, per la maggiore resistenza nel tempo e per l’effetto visivo naturale e armonioso che si integra perfettamente con l’ambiente circostante.
Inoltre, grazie all’evoluzione delle tecnologie costruttive e alla disponibilità di materiali sempre più innovativi, oggi è possibile scegliere tra diverse soluzioni in termini di forma, dimensioni, finiture e sistemi di copertura.
Una delle principali motivazioni che spingono a scegliere una piscina interrata è la durabilità nel tempo. Grazie alla struttura solida e ai materiali utilizzati, questa tipologia di piscina è progettata per durare nel tempo, richiedendo una manutenzione regolare ma non impegnativa. A ciò si aggiunge un elevato livello di sicurezza, soprattutto se abbinata a sistemi di copertura adeguati.
Dal punto di vista estetico, le piscine interrate offrono una grande libertà progettuale. È possibile scegliere forme classiche o moderne, inserire scale interne, giochi d’acqua o bordi a sfioro. Questo consente di adattare perfettamente la piscina allo stile dell’abitazione o dell’ambiente esterno, esaltandone l’estetica e l’armonia complessiva.
Inoltre, non va trascurato il valore immobiliare. Una piscina interrata ben realizzata rappresenta un elemento di prestigio per ogni abitazione. Può influenzare positivamente la valutazione economica della proprietà, rendendola più appetibile nel mercato della compravendita o della locazione.
La costruzione di una piscina interrata segue un processo preciso che inizia con la progettazione tecnica. In questa fase si valutano dimensioni, forma, posizione e materiali. È importante considerare anche l’esposizione solare, la presenza di alberi, e l’accesso alle utenze.
Un buon progetto deve garantire funzionalità, estetica e sicurezza.
Successivamente, si può procedere con la fase di scavo e preparazione del fondo, destinata ad accogliere la struttura della piscina. A seconda della tipologia (cemento, acciaio, vetroresina), si procede con il montaggio della struttura portante, l’impermeabilizzazione e l’installazione degli impianti di filtrazione e circolazione dell’acqua.
La fase finale comprende il rivestimento interno, la posa delle finiture esterne e il riempimento d’acqua. I tempi medi per la realizzazione di una piscina interrata possono variare da 3 a 8 settimane, in base alla complessità del progetto e alle condizioni del terreno.
Cosa valutare per una scelta consapevole
Le piscine interrate possono essere realizzate impiegando diverse tecnologie costruttive e materiali, ognuno con peculiarità tecniche ed estetiche che incidono su durata, facilità di manutenzione e impatto visivo complessivo. Le piscine in cemento armato sono le più versatili e durature, adatte a progetti personalizzati. Offrono massima libertà di forma e dimensione, ma richiedono tempi e costi più elevati.
Le piscine in pannelli d’acciaio rappresentano una valida alternativa per chi desidera un buon equilibrio tra qualità e tempi di installazione. Sono leggere, resistenti e adattabili a diversi tipi di terreno. Inoltre, consentono una posa più rapida rispetto al cemento.
Infine, le piscine prefabbricate in vetroresina sono ideali per chi cerca una soluzione veloce. Vengono installate in blocco unico all’interno dello scavo e hanno un’ottima tenuta. Tuttavia, offrono meno possibilità di personalizzazione rispetto ad altri materiali.
Richiedi ora un preventivo gratuito e scopri quale tecnologia è perfetta per il tuo progetto!
Una piscina interrata è realizzata attraverso uno scavo nel terreno e spesso offre una maggiore flessibilità di design rispetto a una piscina fuoriterra.
Il tempo di costruzione può variare in base alle dimensioni e al design della piscina, oltre alle condizioni del terreno. In genere, si può prevedere un periodo di costruzione di alcune settimane.
Sì, nella maggior parte delle località è richiesto un permesso edilizio per la costruzione di una piscina interrata. È importante consultare le autorità locali prima di iniziare il progetto.
Le piscine interrate possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui cemento armato, pannelli in acciaio, vinile o fibra di vetro. La scelta del materiale dipende dalle preferenze personali e dalle condizioni del terreno.
Le piscine interrate possono avere varie profondità, ma di solito vanno da 1,2 metri a 2,5 metri.