Please add some widget in Offcanvs Sidebar
Immaginare una piscina in giardino fa pensare subito a relax, divertimento e giornate indimenticabili con famiglia e amici. Quando però il sogno inizia a diventare concreto, arriva la domanda più importante: meglio una piscina interrata o una fuori terra?
La scelta non è affatto scontata: bisogna considerare praticità, costi, tempi, burocrazia ed estetica. Una piscina non è solo un piacere per l’estate: è un investimento che rende più accogliente la casa e porta benessere nella vita quotidiana.
Le piscine interrate sono la scelta ideale per chi desidera una soluzione definitiva e integrata nel giardino.
Vantaggi principali
Svantaggi da considerare
Costi indicativi
Una piscina interrata parte in genere da 20.000 €, con variazioni in base a materiali, lavori di scavo, dimensioni e finiture.
Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione rapida ed economica, perfetta per chi vuole iniziare senza affrontare opere edilizie complesse.
Vantaggi principali
Svantaggi da considerare
Dimensioni spesso limitate.
Costi medi
Il costo delle piscine fuori terra varia in base alle dimensioni, ai materiali e alle caratteristiche specifiche. Si parte da circa 1.000 € e si può arrivare anche oltre i 10.000 € per prodotti di eccellenza.
La scelta dipende principalmente da tre fattori: budget, spazio e obiettivi.
Prima di scegliere, rispondi a queste domande:
Se la maggior parte delle risposte punta a stabilità e lungo termine, la scelta ideale è la piscina interrata. Se invece prevalgono flessibilità e praticità, meglio optare per la piscina fuori terra.
Che sia interrata o fuori terra, la piscina è sempre un investimento in relax e qualità della vita. L’importante è capire bene i pro e i contro di ciascuna soluzione, così da scegliere senza dubbi e senza sorprese.