Costruire una piscina interrata nel proprio giardino è un sogno per molti di noi. Oggi, grazie a tecnologie sempre più accessibili e a soluzioni prefabbricate, realizzare una piscina privata non è più un lusso riservato a pochi. Tuttavia, è un progetto che richiede pianificazione, autorizzazioni e una corretta esecuzione tecnica.
In questa guida scoprirai come si costruisce una piscina interrata passo dopo passo, quali materiali si possono scegliere e quali aspetti valutare prima di iniziare i lavori.
Progettazione: la fase più importante
Prima di iniziare a scavare, serve un progetto accurato.
Un tecnico o un’impresa specializzata valuta la superficie disponibile, l’esposizione al sole, la distanza da alberi e fabbricati e la morfologia del terreno. Tutti questi elementi influiscono sulla scelta del tipo di piscina e sui costi finali.
Durante questa fase si definiscono anche:
- Dimensioni e profondità della vasca
- Forma e materiali (cemento armato, acciaio, pannelli prefabbricati o vetroresina)
- Sistema di filtrazione e ricircolo dell’acqua
- Accessori opzionali, come illuminazione, scala d’ingresso o copertura
Un progetto ben fatto consente di ottenere più facilmente i permessi edilizi e di ridurre eventuali problemi durante la costruzione.
Come si fa a costruire una piscina interrata in giardino: i permessi
In Italia, la realizzazione di una piscina interrata richiede quasi sempre un titolo edilizio, solitamente una SCIA o un Permesso di Costruire, a seconda delle normative comunali e della zona.
Il tecnico incaricato si occupa di presentare la documentazione necessaria al Comune, comprensiva di:
- Planimetria e progetto tecnico
- Relazione geologica
- Indicazione degli scarichi idrici e impianti
È importante ricordare che alcune zone, come le aree vincolate o paesaggistiche, prevedono ulteriori autorizzazioni. Per evitare sanzioni o obblighi di demolizione, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti.
Scavo e preparazione del terreno
Una volta ottenuti i permessi, si procede con lo scavo del terreno nella zona designata.
Questa operazione richiede mezzi meccanici e deve tenere conto della stabilità del suolo e della profondità progettata.
Dopo lo scavo, vengono eseguite le seguenti operazioni:
- Realizzazione del fondo di ghiaia e sabbia per garantire il drenaggio
- Posa di un telo di protezione o magrone in cemento
- Eventuale predisposizione delle tubazioni per l’impianto idraulico ed elettrico
Una base stabile è essenziale per evitare cedimenti o deformazioni della vasca nel tempo.
Come si fa a costruire una piscina interrata in giardino: la struttura
A seconda della tecnologia scelta, la costruzione segue percorsi diversi:
- Piscine in cemento armato: struttura più solida e personalizzabile, ideale per forme su misura o grandi dimensioni.
- Piscine prefabbricate in acciaio o pannelli modulari: tempi di montaggio più rapidi e costi inferiori.
- Piscine in vetroresina: installazione semplice, vasca monoblocco già pronta all’uso.
Dopo la posa della struttura, vengono installati l’impianto di filtrazione, gli accessori interni e si procede con l’impermeabilizzazione e il rivestimento finale (PVC, piastrelle o resine).
Riempimento, test e finiture esterne
Una volta completati gli impianti e il rivestimento, la piscina viene riempita d’acqua per eseguire le prove di tenuta e verificare il corretto funzionamento dei sistemi di filtrazione. Infine, si realizzano le pavimentazioni esterne, le aree relax e, se previsto, si installano coperture, pompe di calore o sistemi di illuminazione.
Il risultato è una piscina perfettamente integrata nel giardino, pronta per l’uso e costruita secondo le norme di sicurezza.
Sintesi e riflessioni finali
Costruire una piscina interrata in giardino è un investimento che aumenta il valore della casa e migliora la qualità della vita.
Affidarsi a un’azienda specializzata consente di gestire ogni fase in modo sicuro e senza imprevisti, dal progetto iniziale fino alla messa in funzione. Prima di iniziare, valuta attentamente spazio, budget e materiali: la scelta giusta renderà la tua piscina non solo bella, ma anche efficiente e duratura nel tempo.
Compila il form e richiedi un preventivo su misura, studiato in base alle tue esigenze, allo spazio a disposizione e allo stile che desideri per il tuo giardino.
FAQ – Costruzione piscina interrata in giardino
Quanto tempo serve per costruire una piscina interrata?
In media, la costruzione di una piscina interrata richiede dalle 4 alle 8 settimane, a seconda del tipo di struttura scelta (cemento, acciaio, vetroresina) e delle condizioni del terreno. Le piscine prefabbricate possono essere installate anche in meno di un mese, mentre quelle in cemento necessitano di tempi più lunghi per la gettata e l’asciugatura.
Servono permessi per costruire una piscina nel giardino di casa?
Sì. In quasi tutti i Comuni italiani è necessario ottenere un titolo edilizio, solitamente una SCIA o un Permesso di Costruire. La documentazione deve essere presentata da un tecnico abilitato, che si occuperà di rispettare le normative locali e le eventuali prescrizioni paesaggistiche.
Quali materiali si possono usare per la struttura della piscina?
I materiali più usati sono cemento armato, acciaio zincato, pannelli prefabbricati e vetroresina. L’acciaio e la vetroresina permettono installazioni più rapide e costi inferiori. La scelta dipende dal budget, dallo spazio disponibile e dal livello di personalizzazione desiderato. Il cemento armato è ideale per chi desidera una piscina su misura e di lunga durata.
Quanto costa costruire una piscina interrata in giardino?
Il costo medio varia tra €15.000 e €35.000, ma dipende da dimensioni, materiali, accessori e opere di scavo. Una piccola piscina prefabbricata può costare meno di €10.000, mentre una piscina su misura in cemento armato con finiture di pregio può superare €40.000.
Si può costruire una piscina in qualsiasi tipo di terreno?
Non sempre. Terreni sabbiosi, argillosi o in pendenza possono richiedere interventi di consolidamento o l’uso di strutture specifiche. Prima di iniziare, è consigliabile effettuare una perizia geologica per valutare stabilità e drenaggio, evitando così problemi strutturali nel tempo.




Comments are closed