Piscina interrata: Quanto mi costerà davvero?

  • Home
  • Piscina interrata: Quanto mi costerà davvero?

Guida pratica ai costi e alle spese da considerare

Chi sogna una piscina interrata si pone subito la stessa domanda: quanto mi costerà davvero? È naturale, perché la piscina non è un acquisto qualunque: è un investimento che dura nel tempo, che cambia il giardino e che porta benefici in termini di benessere e valore della casa.

Spesso, però, ci si concentra solo sul prezzo iniziale senza considerare le altre voci di spesa. In questa guida vediamo insieme tutti i costi reali di una piscina interrata, così da avere un quadro chiaro e prendere una decisione senza sorprese.

Il costo di costruzione

Il prezzo di una piscina interrata dipende da vari fattori: materiali, dimensioni, tipologia di impianto.

Cosa incide di più

  • Materiale: cemento armato, pannelli in acciaio o vetroresina hanno costi diversi.
  • Dimensioni: una vasca più grande richiede più lavori e materiali.
  • Finiture: rivestimenti, bordi, scala interna, impianto di illuminazione.

Fasce di prezzo indicative

  • Piscine di piccole dimensioni: da 20.000 a 25.000 €.
  • Piscine di medie dimensioni con finiture personalizzate: da 30.000 a 40.000 €.
  • Piscine di design con sfioro o infinity pool: oltre 50.000 €.

Costi burocratici e di cantiere

Oltre al prezzo della piscina, bisogna considerare le spese legate alle pratiche e ai lavori preparatori, come ad esempio scavi ed opere edili.

Cosa valutare a livello di costi

  • Permessi edilizi
    Spesso serve una pratica al Comune. I costi variano molto da zona a zona.
  • Progettazione tecnica
    Onorario di un architetto o geometra incaricato di gestire pratiche, permessi e documentazione burocratica per la costruzione della piscina.
  • Scavi e opere murarie
    Se il terreno è complesso (roccioso, in pendenza, con tubazioni), i costi possono aumentare sensibilmente.
  • Attenzione agli imprevisti di cantiere
    Durante i lavori possono emergere ostacoli non previsti che fanno salire il budget (ad esempio consolidamenti del terreno o deviazioni di tubature).
  • Incidenza media sul totale
    Le spese burocratiche e di cantiere possono pesare per un 10-20% sul costo complessivo della piscina.

Il nostro consiglio: prevedere sempre un margine extra nel budget iniziale per gestire eventuali sorprese senza problemi.

Manutenzione e gestione annuale

Oltre alla costruzione, una piscina interrata richiede spese di gestione e manutenzione: interventi regolari che garantiscono acqua limpida, igienizzata e pronta all’uso in ogni momento. 

Le spese annuali possono sembrare secondarie, ma incidono sul budget complessivo e vanno considerate fin da subito.

Spese principali da mettere in conto

  • Prodotti chimici per il trattamento dell’acqua
    Cloro, antialghe e regolatori di pH sono indispensabili per mantenere l’acqua limpida e igienizzata. La spesa varia in base alla dimensione della vasca e all’uso, ma in media si aggira tra i 200 e i 400 € all’anno.

  • Energia elettrica per filtrazione, illuminazione e riscaldamento
    La pompa di filtrazione deve restare in funzione diverse ore al giorno, soprattutto nei mesi estivi. A questo si aggiungono eventuali sistemi di illuminazione o riscaldamento. La spesa elettrica può andare dai 250 ai 600 € all’anno, a seconda della potenza degli impianti e della frequenza di utilizzo.

  • Manutenzione ordinaria
    Pulizia delle pareti e del fondo, controllo dei filtri, svuotamento dei cestelli e verifiche periodiche sull’impianto. Se fatta in autonomia, il costo si riduce al solo tempo impiegato; se affidata a un professionista, può aggiungere 300-500 € all’anno.

In totale, la gestione di una piscina interrata può richiedere in media tra 800 e 1.500 € all’anno. Naturalmente, accessori come un robot pulitore o una copertura automatica comportano un costo iniziale più alto, ma aiutano a ridurre le spese e i tempi di manutenzione nel lungo periodo.

Accessori e comfort extra

Spesso chi sceglie una piscina desidera anche accessori che ne aumentano la funzionalità.

Esempi comuni

  • Copertura (manuale o automatica) → da 1.000 a 8.000 €.
  • Riscaldamento dell’acqua → da 2.500 € in su.
  • Robot pulitore → da 600 a 1.500 €.

Questi optional non sono obbligatori, ma migliorano molto l’esperienza e semplificano la gestione della piscina durante l’anno

Checklist: come stimare il tuo budget

Prima di decidere, prova a farti queste domande:

  1. Che tipo di piscina voglio (standard, personalizzata o di design)?
  2. Ho considerato anche i costi burocratici e di cantiere?
  3. Quanto voglio spendere ogni anno per manutenzione e gestione?
  4. Desidero accessori extra come coperture o riscaldamento?
  5. Qual è il budget massimo che sono disposto a investir

In sintesi

Il costo di una piscina interrata non è un numero fisso, ma il risultato di tante scelte: materiali, dimensioni, optional, terreno, permessi.

Il nostro consiglio è di non fermarsi al prezzo “di base”, ma di valutare tutto il quadro: solo così potrai capire quanto ti costerà davvero la piscina dei tuoi sogni.